vai al contenuto vai al menu principale

FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale l’Europa investe nelle zone rurali

11 maggio 2023

 FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale l’Europa investe nelle zone rurali         
Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 del Piemonte
Piano di Sviluppo Locale (PSL)
“Da Libarna a Coppi: una terra sempre in corsa”
Ambito tematico: Turismo sostenibile

POTENZIAMENTO DELLA RETE DI ITINERARI PER LA FRUIZIONE
CICLOTURISTICA ED ESCURSIONISTICA DEL TERRITORIO
Operazione: 7.5.2 – Tipologia 1
Progetto: LA VIA DEI CALANCHI E DEI VIGNETI
Costo complessivo: € 79.146,92
di cui quota pubblica: € 71.232,23

DESCRIZIONE

La registrazione nella Rete del patrimonio escursionistico della Regione Piemonte (RPE)
dell’itinerario escursionistico tematico denominato “LA VIA DEI CALANCHI E DEI VIGNETI” che conduce alla scoperta di un territorio rurale e agrario ricco di peculiarità naturalistiche da visitare a passo lento. Tale itinerario sfrutta parzialmente e integra la rete escursionistica regionale esistente nel “Settore 1 - Tortona e la Val Curone”. In particolare, un breve tratto dell’itinerario si sovrappone al percorso escursionistico EALA1240000 e alla tappa 1 dell’itinerario cicloescursionistico “La via dei Campioni tra natura e mare” della RPE.
L’itinerario “LA VIA DEI CALANCHI E DEI VIGNETI” è costituito da una tappa ad anello, con partenza e arrivo nel centro abitato di Costa Vescovato, della lunghezza complessiva di circa 10 km, interamente ricompreso nei limiti del territorio comunale di Costa Vescovato; solo un brevissimo tratto ricade entro i confini del Comune di Castellania Coppi (in corrispondenza della dorsale di Val Grande). Il tracciato sfrutta la linea di cresta dei versanti idrografici destro e sinistro del torrente Ossona che viene guadato in due punti: all’altezza dell’abitato di Costa Vescovato e ai piedi di Sarizzola, alla confluenza con il Rio Largazzo, affluente in sinistra idrografica.
Raggiunti i crinali collinari si gode di una spettacolare visuale a 360 gradi che consente di ammirare lo stacco netto tra la Pianura Alessandrina e i Colli Tortonesi. Questi ultimi rappresentano una “terra di mezzo” tra Piemonte e Lombardia, dove i rilievi collinari delle valli Grue, Ossona e Curone cedono il passo alla fascia appenninica.
Lungo tutto l’itinerario, che si snoda sui versanti opposti della Valle Ossona, sono presenti campi coltivati prevalentemente a vigneti e macchie boschive che conferiscono al paesaggio un aspetto peculiare, messo ancor più in risalto dal suggestivo contrasto con le aride creste argilloso marnose dei calanchi. La caratteristica dominante di questo paesaggio consiste infatti nelle continue variazioni che possono leggersi a diversi livelli: cambiamenti delle componenti vegetazionali, diversificazioni di uso del suolo, diversità degli insediamenti e, soprattutto, trasformazioni delle percezioni visive e panoramiche. Il territorio attraversato dall’itinerario mostra infatti una continua modulazione di paesaggi, dove si può riscontrare la presenza di campi coltivati ad arativi e prati in prossimità delle fasce di fondovalle, mentre risalendo i versanti collinari, a seconda delle esposizioni più favorevoli, si rileva la presenza di aree con diffusa presenza di vigneti e frutteti, fortemente strutturanti il paesaggio naturale, e tratti raccolti dove rimangono integre porzioni di bosco.


A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Responsabile Ancione Natala
Indirizzo Piazza Aldo Moro n.1
Telefono 0131838128
Email info@comune.costavescovato.al.it
PEC costa.vescovato@cert.ruparpiemonte.it
amministrazione@pec.comune.costavescovato.al.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì - Mercoledì - Venerdì 08.00-10.00
Martedì 10.00-13:00
Giovedì 10.00-14.00
Sabato 08.00-13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet