Chiesa di San Martino
Scheda
Costa faceva parte della parrocchia di Celli. Fu eretta parrocchia autonoma tra il 1523 ed il 1580.
La chiesa di San Martino Vescovo a Costa Vescovato si presenta con una facciata scandita da lesene rastremate e terminanti con capitelli ionici, con due cornicioni aggettanti che ne suddividono gli spazi e sormontata da un timpano triangolare. L'ingresso avviene attraverso due porte, di cui quella centrale maggiore, la preesistente porta di sinistra è stata murata. Internamente lo spazio è diviso dai pilastri in tre navate, di cui quella centrale più grande. La zona presbiteriale è rialzata rispetto alla navata e ha terminazione semicircolare. L'interno è intonacato ed affrescato dal pittore Clemente Salsa.
La chiesa di San Martino Vescovo a Costa Vescovato si presenta con una facciata scandita da lesene rastremate e terminanti con capitelli ionici, con due cornicioni aggettanti che ne suddividono gli spazi e sormontata da un timpano triangolare. L'ingresso avviene attraverso due porte, di cui quella centrale maggiore, la preesistente porta di sinistra è stata murata. Internamente lo spazio è diviso dai pilastri in tre navate, di cui quella centrale più grande. La zona presbiteriale è rialzata rispetto alla navata e ha terminazione semicircolare. L'interno è intonacato ed affrescato dal pittore Clemente Salsa.
www.chieseitaliane.chiesacattolica.it